Le persone affette da miopia hanno difficoltà a vedere gli oggetti distanti ma hanno una buona visione da vicino .
Il piano focale dell’immagine costruita dal sistema ottico oculare si trova PRIMA del piano anatomico della retina, distinguiamo una miopia assiale in cui il bulbo oculare è più lungo del normale, miopia refrattiva causata da un aumento del potere dell’occhio in presenza di una lunghezza normale, miopia fisiologica non ci sono variazioni delle dimensioni del bulbo oculare, l’inizio è tardivo e non supera le 3 diottrie .
La visione dell’ipermetrope è sfuocata sia da lontano che da vicino.
Il piano focale dell’immagine costruita dal sistema ottico oculare si trova DOPO il piano anatomico della retina.
Cause: rifrattiva, il potere del sistema ottico è relativamente modesto, indice di rifrazione inferiore del normale, curvatura inferiore del normale; assiale, distanza corta tra il piano retinico e sistema ottico; posizionale, il cristallino è spostato verso la retina .
Nell’astigmatismo la visione è sfuocata, è facile confondere lettere o numeri simili, può essere miopico o ipermetropico ed associato ad altre ametropie.
Si manifesta quando il sistema ottico presenta differente potere nelle diverse sezioni considerate.
I meridiani in potere massimo e potere minimo vengono detti principali; questi avendo potere differente posseggono anche un fuoco in posizione differente.
Una superficie astigmatica produce una coppia di immagini focali che sono a forma di linea.
Insorge mediamente attorno ai 45 anni, si manifesta come difficoltà a mettere a fuoco nella visione da vicino, nella lettura o uso del computer.
Questo avviene perchè il livello di accomodazione disponibile è diventato insufficiente per garantire una buona messa a fuoco alle brevi distanti.
La presbiopia è una condizione fisiologica dell’apparato visivo, non appartenente ai difetti di rifrazione, non fa quindi parte delle ametropie.
Si tratta di un calo del potere di accomodazione dell’occhio dovuto ad un progressivo irrigidimento del cristallino.